Camino rustico, semplicità funzionale
Rustico, dal latino rusticus porta con sé diversi significati, sempre legati alla vita immersa nel verde e nella natura: ‘della campagna‘ o ‘del contadino‘, è tutto ciò che concerne uno stile semplice e funzionale, poco artefatto, insomma che guarda alla sostanza più che all’estetica. Di certo però, questa sua caratteristica apparentemente grezza, diviene, oggi, in un mondo dove il dogma ‘less is more’ è sempre più diffuso, un elemento di caratterizzazione molto importante.
Rustico, infatti, non dev’essere mai percepito come un aggettivo negativo. Rustico è tradizione, rustico è buon gusto che si lega alla campagna, ai suoi colori, alle sue materie e sfaccettature. Non a caso il focolare, il calore derivante dalla legna che arde e che riscalda oltre che illuminare, è simbolo della campagna più pura, della vita semplice e meravigliosa, della condivisione di parole e affetto al riparo e al sicuro, di una famiglia di fronte al caminetto a fine giornata lavorativa.
Il focolare è rappresentazione tradizionale della famiglia e, per questo, il camino rustico è un esempio perfetto di calore, condivisione, amore.
Ed è proprio questa la peculiarità fondamentale dei nostri camini rustici, la semplicità, quella che risiede nei piccoli gesti, nei momenti quotidiani, all’interno della casa. Unire il semplice alla consapevolezza ha prodotto un risultato che da centinaia di anni costituisce un essenziale elemento delle antiche case coloniche.
Lo stile senza tempo del camino rustico
Oggi, in chiave moderna, i camini rustici hanno uno sguardo verso il passato, proprio nel tentativo di tramandare tradizioni e costumi che tanto hanno contraddistinto per oltre 500 anni il nostro territorio rurale, con mattoni, legno, focolare a vista – anche se protetto da un vetro per rispondere alle esigenze di sicurezza: per un effetto che non smette mai di ipnotizzare e rapire il cuore di chi osserva.
Dei quattro elementi il fuoco è il più distruttivo, il più doloroso, il più selvaggio. Ma quando le sue fiamme bruciano in un caminetto, il fuoco si trasfigura: diventa leggero come l’aria, limpido come l’acqua, solido come la terra e soprattutto caldo e luminoso come il fuoco.
(Fabrizio Caramagna)
Il fuoco arde e tutto illumina: perché sentirsi a casa parte anche da qui. Nei nostri camini rustici, la performance e lo stile trovano la loro dimensione e si intrecciano, perché è importante che ogni complemento, funzionale o d’arredo che sia, rispecchi ciò che lo circonda, per un continuum architettonico e stilistico che sia piacevole all’occhio dell’ospite e confortevole per chi vive la casa.
Il camino rustico classico o moderno, riesce inesorabilmente a donare all’ambiente un tocco di calore e rende magica l’atmosfera. Mentre le foglie cadono ingiallite, il camino acceso recupera attraverso avvolgenti atmosfere un clima primordiale che ci trasmette sicurezza e semplicità.
Materiali naturali per il camino rustico Acqualagna Camini
Attraverso l’uso di materiali e colori semplici, caldi, come pietre, mattoni e legno, si riscopre un piacevole e ancestrale legame con il mondo della natura. Per questo il camino rustico fa parte di quelle realizzazioni completamente artigianali, uniche, che assumono forme particolari ispirandosi ai camini dei nostri nonni, unendo alla tradizione funzionalità e praticità.